Cos'è klaus barbie?

Klaus Barbie: Il "Boia di Lione"

Klaus Barbie (Bad Godesberg, 25 ottobre 1913 – Lione, 25 settembre 1991) fu un ufficiale delle SS e funzionario del Sicherheitsdienst (SD) durante il regime nazista. È tristemente famoso per il suo ruolo nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deportazione%20di%20ebrei e membri della Resistenza francese durante l'occupazione di Lione.

Biografia e Ascesa al Potere

Barbie aderì alle SS nel 1935 e successivamente divenne membro del SD. Grazie alla sua spietatezza e brutalità, scalò rapidamente i ranghi. Nel 1942 fu trasferito a Lione, dove divenne capo della Gestapo locale.

Atrocità a Lione

Durante il suo periodo a Lione, Barbie si macchiò di crimini orribili, tra cui:

La sua spietatezza gli valse il soprannome di "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Boia%20di%20Lione".

Fuga e Latitanza

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Barbie, con l'aiuto del Counter Intelligence Corps (CIC) statunitense, fuggì in Sud America. Sotto il falso nome di Klaus Altmann, visse in Bolivia, dove svolse attività di spionaggio e collaborò con regimi dittatoriali.

Estradizione e Processo

La sua vera identità fu scoperta solo negli anni '70 da Serge e Beate Klarsfeld. Dopo una lunga battaglia legale, fu https://it.wikiwhat.page/kavramlar/estradato%20in%20Francia nel 1983.

Il processo a Klaus Barbie iniziò nel 1987. Fu accusato di crimini contro l'umanità e riconosciuto colpevole per le sue azioni durante la guerra.

Condanna e Morte

Klaus Barbie fu condannato all'ergastolo e morì in prigione a Lione nel 1991. Il suo caso rimane un simbolo della brutalità nazista e dell'importanza della giustizia per le vittime dei crimini di guerra.